Dalla conchiglia si può capire il mollusco, dalla casa l’inquilino – Victor Hugo
La casa è il luogo, per eccellenza, in cui siamo liberi di sentirci noi stessi al 100%. Quando chiudiamo la porta, il mondo resta fuori e possiamo finalmente esprimere tutta la nostra personalità.
Quante volte vi è capitato di entrare in una casa e di sentirvi bene, a vostro agio, quasi felici?
Quante altre invece avete visitato, che magari sulla carta avevano tutte le caratteristiche che cercavate e quando ci siete dentro percepite qualcosa che non va.
Ogni casa ha una sua propria personalità, proprio come noi!
Per queste ragioni ogni casa deve essere allestita cercando di seguire le indicazioni che essa stessa ci trasmette.
A volte vediamo dei vestiti che indossati da altre ci sembrano fantastici ma quando ce li proviamo noi, cambiamo subito idea. Anche per gli appartamenti vale la stessa regola.
La tua casa la puoi fare come vuoi, perché rispecchia te e la tua personalità ma una casa che deve essere venduta o posta in affitto deve obbligatoriamente seguire il profilo della casa stessa, del contesto in cui si trova e della sua finalità.
Un appartamento di montagna, per esempio lo vedrei accogliente, con legno e pietra e dai colori caldi. Una casa al mare invece la vorrei molto bianca, pulita, con richiami e profumi del mare, con pochi oggetti e molta luce.
È molto difficile dare l’anima giusta ad ogni casa! È lo sforzo più difficile che devo compiere in ogni allestimento… e costa ore e ore di lavoro. Soprattutto per chi come me ha delle manie di perfezionismo.
Non vi dico i miei collaboratori quante richieste assurde devono sopportare. “Santi subito!”.
Esiste una sottile linea di confine che spazia tra il troppo e il troppo poco, tra luce e ombre, tra caldo e freddo ed è a volte complicato riuscire a mantenere la rotta corretta tra le esigenze del cliente e gli obiettivi dell’Home Staging.
Anche gli oggetti in una casa devono obbligatoriamente seguire il feeling della stessa. Ogni cosa deve essere appropriata; ogni oggetto al suo posto. Quando è ora di accogliere un cliente per una visita la casa deve essere arieggiata diversi minuti prima, deve profumare di pulito, deve essere ben illuminata aprendo le tende e facendo entrare la luce.
Altra cosa da non sottovalutare sono i tessuti.
Avete presente quel bel tessuto materico, il più antico al mondo, antibatterico, versatile e anallergico. Oltre ad essere tra i materiali più resistenti e anche traspirante in estate e isolante in inverno.
E sì e proprio lui, il lino il mio tessuto per eccellenza. Perfetto in quasi tutte le occasioni.
Così materiale, ma elegante e raffinato allo stesso tempo.
Non dimenticatevi che se c’è una terrazza è essenziale che anch’essa non venga tralasciata. Se gode, ad esempio, di una bellissima vista bisognerà mettere poche cose per non vanificarne il potenziale. Al contrario un terrazzo con una vista tutt’altro che memorabile, dovrà essere trattato lavorando molto con piante, mobili e oggetti per distrarre lo sguardo dal contesto esterno e creare un piccolo angolo di paradiso. Tutto questo non per mascherare i difetti ma sempre per esaltare le proprietà.
Il terrazzo meriterà certamente un articolo tutto suo…
Abbiamo il potere di fare del mondo un luogo migliore dove vivere, mettendo il bello in ogni nostra azione quotidiana.
Con amore, Daniela.
Scrivi un commento